Soumya Sabir
Alessandro Alioto
Nido Gaia
Genitori scuole Longhena
Augusto Baldelli e Valentina Leonardi
Antonella Tandi
Condominio via Erbosa 7
Carlo D’Arpe
Un nuovo sito targato WordPress
Soumya Sabir
Alessandro Alioto
Nido Gaia
Genitori scuole Longhena
Augusto Baldelli e Valentina Leonardi
Antonella Tandi
Condominio via Erbosa 7
Carlo D’Arpe
Si è conclusa cantando la premiazione della seconda edizione del premio Bologna Città Civile, l’iniziativa che da due anni raccoglie le storie di tanti cittadini che si sono distinti per senso civico, impegno per la tutela dei luoghi e degli spazi comuni, in una parola, per civiltà. Per raccontare una Bologna che si rispetta e che si vuole bene. Ad eseguire un brano di musica classica sono stati i vincitori del premio, Sara Bianconi ed altri tre cantori, impegnati in una attività che porta musica ed armonia nelle strade di periferia: per invitare le persone, tramite il canto ad affacciarsi alle finestre, a scendere in strada, a rompere l’isolamento e la solitudine dei nostri appartamenti.
Un’anteprima delle candidature di questa edizione 2010, in attesa del racconto delle storie che sarà pubblicato in occasione della premiazione del 10 dicembre
Ivano Adversi
La fotografia come impegno civile
Alessandro Alioto
Attività di animazione sugli autobus e alle fermate, con gli “Angeli alle fermate” e promozione dei musei cittadini
Hendrik Atti
Tassista che vigila sulla strada al servizio della comunità
Augusto Baldelli e Valentina Leonardi
Protagonisti di attività di volontariato in parrocchia, assistenza a malati e persone in difficoltà
Umberto Bassi
Organizzatore di una festa del vicinato al Fossolo per favorire la comunicazione e conoscenza fra vicini di casa
Flavio Battelli
Direttore del Crai di via Belle Arti che perdona un dipendente che in situazione di difficoltà economica aveva rubato in negozio
Bibì Bellini
Ideatore del sito ilikebike.org finalizzato alla promozione della cultura della bicicletta e della mobilità sostenibile
Federica Benatti
Architetto attivo in diversi progetti sociali
Sara Bianconi
Gruppo di canto per le strade di periferia per trasmettere un messaggio di armonia Bologna e la sua società civile La raccolta fondi per il restauro della basilica di Santo Stefano: una storia esemplare di una comunità civile
Stefano Caravetta Centralfiori
Fioraio che tiene pulito il portico di via Ugo Bassi
Giovanni Castaldi
Condomino esemplare, ha anche tratto in salvo una vicina di casa da un incendio che divampava nel suo appartamento
Condominio via Erbosa 7
Il condominio organizzato per la cura del giardino con turni estivi, conclusisi con una festa di fine estate
Umberta Conti
Organizza eventi di raccolta fondi per la ricerca scientifica
Carlo D’Arpe
Gestisce laboratori di falegnameria nelle scuole e negli oratori
Gianni Figliomeni
Animazione culturale in via S. Vitale con il coinvolgimento dei commercianti per rendere la strada più civile e vivibile
Nido Gaia
Asilo deturpato che ha coinvolto i colpevoli dell’atto vandalico per riqualificare la parete a misura di bambino
Alessandro Galtieri, Cristina Caroli
Baristi cortesi e cordiali, cura per i clienti e ambiente piacevole
Monica Gamberini
Impiegata di banca che sventa una truffa ad una anziana
Gianluigi Gottardi
Ripulisce a sue spese il muro della scuola del figlio
Gruppo Bibo
Gruppo che ha acquistato e gestisce un bici-taxi gratuito per Bologna
Angela Iacopetta
Ideatrice di un progetto di mobilità sostenibile e percorsi casa-scuola a piedi e in bici nella zona Lame
Libreria Giannino Stoppani
Libreria gentile e competente, attenta ai bimbi e a che si sviluppi il piacere della lettura
Roberta Lolli
Impiegata di banca evita che una cliente anziana subisca una truffa
Alfea Malavasi
Tiene aperto un oratorio tutti i pomeriggi da 20 anni
Filomena Massaro
Dirigente scolastico che propone una scuola protagonista e attiva sul territorio
Mauro Montaguti
Promotore del “Portico della buona educazione”
Mariano Morello
Sventa uno stupro nell’androne del suo palazzo
Renato Musto
Sventa rapina in posta
Giancarlo Nanni
Riparatore e ciappinaro, aggiusta oggetti di elettronica che sarebbero altrimenti buttati via
Giorgio Nanni
Condomino attento e responsabile
Nicola Spolaore
Organizzazione di una partita a carte a soldi per finanziare la costruzione di un ospedale in un paese in via di sviluppo
Silvia Zucchini e Annamaria Perni
Infermiere del Giovanni XXIII, disponibili, cortesi e con grandissima attenzione al rapporto umano con i pazienti
Francesco Pontieri
Spostatosi a Bologna per la malattia della moglie, si candida per l’integrità della sua condotta familiare.
Giampiero Priori
Assistente Civico ottantenne, accompagna l’attraversamento pedonale dei bimbi e dei passanti ogni mattina
Stefano Reyes
Riappropriazione dello spazio pubblico, progetto di una piazzetta per la socialità che occupa lo spazio di due parcheggi
Soumya Sabir
Un ponte tra Bologna e il mondo. Immigrata attiva che aiuta l’integrazione degli stranieri
Bhuiyan Mohammad Sanaulhua
Subisce una rapina e collabora con le autorità facendo arrestare il colpevole
Genitori delle Scuole Longhena
Genitori che donano pannelli solari alla scuola per finanziare le attività didattiche della scuola
Vero Tagliavini
Pensionato attivo in diverse attività culturali e di assistenza (Gruppo San Bernardo): cura l’archivio fotografico del quartiere Santa Viola
Antonella Tandi
Organizza attività culturali e ricreative al giardino del Guasto
Franco Varini e Osvaldo Corazza
La trasmissione della memoria di due ex deportati
Nora Verdini
Il regalo di nozze solidale
Si è conclusa anche quest’anno la raccolta delle candidature del premio Bologna Città Civile. Sono più di quaranta i racconti e le storie che ci sono arrivati, tante piccole facce di una Bologna che ancora brilla per senso civico, ha cura dell’ambiente e degli altri, ed è capace di tanti gesti di solidarietà generosa e mai scontata. Una città che lavora a partire dai singoli cittadini per migliorarsi, e crescere sempre più in bellezza e civiltà.
L’evento di premiazione si terrà il giorno 10 dicembre 2010, alle ore 17.00 presso la sede de Il Resto del Carlino, in via Mattei 106 a Bologna, sala Marco Biagi. Sarà presente la giuria del concorso, presieduta da Giorgio Comaschi che sarà presentatore d’eccezione, e compatibilmente con gli impegni istituzionali, la commissaria Cancellieri.